Nome, Giovanni
Città, Milazzo
Messaggio, Buonasera.Vorrei Ringraziarla per la sua cortese risposta. Si,seguo sempre le sorti del Chieti calcio. E' sempre un vero piacere leggere i Suoi Post.Cosi mi sono tolto questo dubbio Sorto appena ho notato i due nomi sia a Pescara che a Chieti (le confesso che non sapevo che era stato pure a Savona).A proposito, le volevo chiedere di un altro calciatore che ha giocato ufficialmente a Chieti, ma nel Pescara solo a livello Giovanile: Gabriele Bankowski..Cordiali saluti Ancora.
Gabriele BANKOWSKI nel CHIETI Serie C 1975-76 e in Serie D 1976-77
(Licio Esposito)
Carissimo Giovanni,
è sempre un piacere ricevere i tuoi complimenti. Per la comunicazione precedente su Bottaro al Savona metterei un bel punto interrogativo, questo per la precisione.No fatto ancora dei controlli.
Gabriele Bankowski in effetti ha giocato nel Chieti nei due periodi come dal titolo dell’articolo. Di origini polacche, nasce in Argentina da madre italiana e la sua carriera comincia a Pescara, prosegue con il Chieti e altre squadre quali Tolentino , la stessa Angolana e ancora in Canada. Ora imprenditore di un’azienda prodotti sanitari ma nel dopo calcio-giocatore è diventato presidente della stessa Angolana e uno dei vice-presidenti del Pescara Delfino.
Nel Chieti calcio proveniente dal vivaio giocò con il Chieti in serie C e le cronache locali lo definivano “ragazzo della città”. In serie C ha giocato n.3 partite mentre l’anno successivo giocò nel 1976-77 solamente una partita.
Nella STAGIONE 1975-76 - (Torneo 20 squadre). Serie C/B. Classifica: 19°posto(retrocesso) p. 33, 1°Rimini p. 51-
Presidente: Guido Angelini. Allenatori: Capelli, poi alla 4^andata Pinti, poi alla 6^andata Tognon. Cannoniere: Andrea Fruggeri. Nel proprio girone: PegGior.risultato: 21 RF.Crisi tecnica con tre allenatori in alternanza, nonostante la vittoria all’ultima giornata in casa con il Livorno per 1-0, la squadra non poté raggiungere altre squadre interessate e la classifica fu per le ultime posizioni: Anconitana 34, Riccione 34, Pisa 34, Montevarchi 34, CHIETI 33, Ravenna 31.
Il CHIETI retrocede con Ravenna e Montevarchi(per pegGior.differenza reti). Una situazione finale strana perché l’attacco segna poco (21 reti il minimo del girone) ma la difesa è tra le migliori del girone stesso(solo 26 reti mentre le prime hanno 25 RS). E’ la 2^ retrocessione della gestione Angelini.
SERIE C - GIRONE B, 20 SQUADRE
Anconitana, Arezzo (Dalla Serie B), Chieti, Empoli(Fi), Giulianova(Te), Grosseto, La Spezia, Livorno, Lucchese, Massese, Montevarchi(Ar),Olbia,Parma(Dalla Serie), Pisa, Pistoiese, Ravenna, Riccione (Fo), Rimini (Fo), Sangiovannese(Ar), Teramo.
GIOCATORI E ALLENATORI: Capelli all., Pinti all., Tognon all, Anelli, Bankowski, Beltramini , Capponi (P), Cimpiel (P), Fellet, Fruggeri, Grezzani, Guasti, Marsico, Michetti, Mircoli, Modenese, Monico, Pennati, Sena, Stellone, Umile, Tormen, Zanotti, Zeli.
S.S. CHIETI–Stadio “Marrucino”, Colori: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi. Presidente: Dott. Guido Angelini Segretario: Giuseppe Visini Allenatore: Adelmo Capelli fino al 24 novembre, gli subentra il vice Cristoforo Pinti che sarà sostituito, il 2 dicembre, da Omero Tognon
Marcatori reti Girone: 19 Reti: Piga M (Lucchese), 18 Reti: Graziani(Livorno), 17 Reti: Bonaldi(Empoli), 14 Reti: Carnevali(Rimini).
Classifica 1975-76,Serie C/B,
Rimini,51, Parma,46, TERAMO,44, GIULIANOVA,42, Lucchese,41, Arezzo,40, Livorno,40, Massese,39, Pistoiese,38, Grosseto,37, Empoli,37, Spezia,35, Olbia,35, Sangiovannese,35, Anconitana,34, Riccione,34, Pisa,34, Montevarchi,34, CHIETI,33, Ravenna,31
Promossa in Serie B: Rimini, Retrocesse in Serie D Montevarchi(peggior.differenza reti), CHIETI, Ravenna
Allenatore: Gianmarinaro Antonio. Cannoniere: Diodati (8 reti). Nei 38 campionati: miglior risultato: 11 reti subite. I club, tra cui “i fedelissimi”, sostengono la squadra e se ne creano di nuovi. Si vede subito che la squadra va e sta sempre tra le prime posizioni e la promozione arriva in anticipo dopo Casertana-Chieti 1-3(15^Rit.). Girone eccellente il primato delle vittorie(18), delle perse(3), delle reti fatte(39) e delle reti subite(11). Ottimo campionato.
Il presidente, in una riunione al Comune, comunica la sua decisione di abbandonare e dona alla città e all’amministrazione comunale l’intero patrimonio della Chieti Calcio, da lui gestito per 15 anni.
CAMPIONATO 1976-77 (IV° LIVELLO-SERIE D - GIRONE G 18 SQUADRE
Angolana-Citta’ S.Angelo-Pe, Aquila, Avezzano-Aq), Casertana, Cassino,Fr, Chieti, Francavilla Al Mare-Ch, Giugliano In Basilicata, Na, Gladiator-S.M.Capua Vetere, Grumese, Grumo Nevano, Na, Ischia,Na, Lanciano-Ch, Nola(1925),Na, Palmese,U.S.,Palma-Na, Puteolana,Pozzuoli,Na, Rosetana, Roseto-Te. Sulmona-Aq,Termoli-Cb.
Promossa: CHIETI Retrocesse alla Lega Dilettanti: Termoli, SULMONA, ANGOLANA
ORGANICO:
Giammarinaro all., De Pedri all., Anelli, Bankoswski, Beltramini, Bertuolo (I°), Cantarelli, Capponi(P), Cerasani, Di Carlo(P), Diodati, Fruggeri, Geremia, Greco, Guasti, Lo Vecchio, Mircoli, Modenese, Monico , Musiello I°, Parolini, Stellone.
CHIETI- CAMPO DI GIOCO: Stadio “Marrucino” (Mt. 110x75, 10.000 posti) Viale Abruzzo N.220COLORI: maglia nero-verde, calzoncini neri, calzettoni nero-verdi. Presidente:dott. Guido Angelini Segretario: Giuseppe Visini Allenatore: Antonio Giammarinaro Vice-allenatore: Arturo De Pedri
SUPPORTER TEATINI: Il club “Fedelissimi” ha sostenuto con amore la squadra neroverde.
Intanto ci sono iniziative la creazione di nuovi club per il sostegno alla squadra. Ma i club faranno sentire lil loro peso nei confronti della società e dei giocatori. Nello stesso tempo si pensa di evitare di far entrare gratis al campo sportivo moltissimi “sportivi”. Quindi i club effettueranno dei controlli ufficiosi per eliminare il privilegio d’ingresso alle partite.